Contatti
Un piccolo riassunto su chi siamo, dove puoi trovarci, chi sono le persone che fanno parte dello Staff Ferai e quali sono gli artisti che abbiamo chiamato a collaborare con noi nel corso degli anni.
Contatti
Dove siamo
Silvery Fox Factory | Via Dolcetta 12 - Cagliari Il nostro staff
Il nostro curriculum La compagnia Ferai Teatro nasce nel 2007 dall’incontro tra l’attore Andrea Ibba Monni ed il perfomer Ga. L’unione delle loro esperienze dà vita al Baratto Teatrale, una serie di rappresentazioni teatrali gratuite che si svolgono in luoghi non convenzionali (strade, chiese, piazze, monumenti) e che prevedono uno scambio culturale tra la Compagnia e l’ambiente che le ospita. Successivamente nasce la prima classe del laboratorio “Il mestiere dell’attore” che nell’agosto 2008 porta in scena la sua prima performance “Sangue d’angelo” mentre la Compagnia si approccia al mondo della disabilità con il primo laboratorio di teatro integrato svolto in forma gratuita presso l’Aias di Decimo. Dal 2009 in poi il progetto del Baratto Teatrale invade altre città della Sardegna, Mandas, Gesico, Villasor, San Sperate, Quartu Sant’Elena, con laboratori periferici e attività culturali proposte ai paesi ospitanti. Prosegue il lavoro con la scuola “Il mestiere dell’attore” ed i laboratori di teatro integrato ampliano il proprio bacino, coinvolgendo anche la Fondazione S. Randazzo di Monastir insieme alla struttura di Vallermosa della Fondazione S. Randazzo e nasce così “La sesta Parete”, un gruppo teatrale composto da oltre cinquanta degenti delle tre strutture, diretto da Ferai Teatro fino al 2011. Nello stesso anno la Compagnia coproduce una commedia musicale con la Compagnia Tragoda di Mogoro, apre una serie di laboratori a S. Sperate, inizia un percorso per l’ARC sul teatro contemporaneo di denuncia ed ottiene i diritti di Eve Ensler ed il patrocinio del Vday mondiale per “I monologhi della vagina”, ottenendo un tutto esaurito al Teatro Massimo di Cagliari tre settimane prima della messa in scena dello spettacolo, verrà replicato in diverse riattivazioni drammaturgiche negli anni successivi. Le classi della scuola “Il mestiere dell’attore” diventano due (corso base e corso avanzato) e durante i mesi estivi nasce una classe over 50 per “Senilia”, un corso rivolto alla terza età. Prosegue il percorso nel teatro dei diritti civili, debuttando con uno spettacolo alla vigilia del primo Pride. Il numero degli allievi della scuola di teatro “Il mestiere dell’attore” continua a crescere, e nel 2013 viene aperta la “Scuola delle Arti e dello Spettacolo” in collaborazione con la A.S.D. New Dancing Don Bosco con le classi under 13 ed over 18 ed il Baratto Teatrale diventa raccolta fondi per l’Associazione Codice Segreto Onlus. Nel 2014 la Compagnia dirige il workshop di formazione “Finding Virginia G” al quale aderiscono quaranta persone ed ottiene un contributo dall’Assessorato al lavoro, politiche giovanili, famiglia, risorse umane e internazionalizzazione del Comune di Quartu S. Elena per il progetto rivolto agli under 35 “Sulla scena e dietro le quinte: i giovani, il lavoro, il futuro”. Il 2015 è l’anno dei “Monologhi del Pene” andato in scena con un cast di All Stars del teatro Sardo ed Internazionale. Nel 2016 la compagnia espande la propria riconoscibilità con uno spettacolo di forte impatto “Cuore di Tenebra” che resterà in replica per i due anni successivi anche al Teatro Massimo e al Piccolo Auditorium, affiancato nello stesso anno da altri importanti progetti, “Intrannias de Amargura”, dramma recitato in lingua sarda e ispirato a Yerma di Garcia Lorca e “Il diario di Virginia G.” spettacolo di teatro danza che include la partecipazione di danzatrici professioniste. Nel 2017 il progetto di Baratto teatrale compie il suo decimo anno di vita e la compagnia regala alla città di Cagliari una settimana di performance e rappresentazioni nei luoghi caratteristici della città coinvolgendo un centinaio di operatori tra interpreti, tecnici e sponsor e ottenendo il patrocinio dell’assessorato alla cultura di Cagliari. Il 2018 è l’anno di “Io sono Bestemmia” ed “Eros Nero” spettacoli controversi che ancora una volta toccano i temi più attuali e delicati della società contemporanea e che conquistano un successo di pubblico pari a quello ottenuto con “Cuore di Tenebra”. Chi ha collaborato con noi Arts Tribu, Codice Segreto Onlus, Compagnia La Maschera di San Sperate, Gruppo Batisfera, Hysteria, Lucido Sottile, Compagnia Santa Lucia, Teatro Circo Maccus di Virginia Viviano, Teatro Studio Manuela Angius, Emilia Agnesa, Alessia Annis, Elio Turno Arthemalle, Matteo Atzeni, Michela Atzeni, Sabrina Bissiri, Lil Brit Drag, Lalla Boscu, Anna Brotzu, Francesca Cabiddu, Luca Cantarelli, Davide Careddu, Anna Cardia, Giorgia Barracu, Crystal Carrus, Gianni Chubear, Michela Cogotti, Mattia Concu, Pierpaolo Congiu, Federica Cuccu, Ilenia Cugis, Alessandro Daga, Sara Del Moro, Dayana Drag Queen, Rosy Dessi, Dreh, Uka Edwards Rapu, Chiara Eys, Rossella Faa, Valentina Fadda, Anna Farci, Mauro Ferrari, Fleur Lisette Petit, Daniele Floris, Michela Giangrasso, Arianna Lai, Luca Lai, Simeone Latini, Alessandra Leo, Irene Manca, Selene Manca, Christian Mandas, Giulia Maoddi, Anna Marini, Katia Massa, Patrizia Marongiu, Matilde Marras, Emanuele Masillo, Consuelo Melis, Massimo Melis, Ismaelle Melville, Noemi Medas, Andrea Mura, Alessio Murigo, Sabina Murru, Federica Musio, Marco Nateri, Giulia Paderi, Francesca Palmas, Giacomo Peddis, Lorenzo Perra, Sara Perra, Alessio Pes, Anna Pia, Francesco Piano, Pier Make Up, Giulia Pili, Federica Pintus, Daniela Maria Piras, Assunta Pittaluga, Barbara Piu, Roberta Plaisant, Vanessa Podda, Carmen Porcu, Moreno Porcu, Nicola, Porru, Viviana Porru, Marta Proietti Orzella, Valentina Puddu, Manuela Ragusa, Andreina Del Raso, Antonio Ravenna, Greca Rossi, Ilaria Rota, Filippo Salaris, Barbara Sanna, Carlotta Sanna, Sara Scardigli, Flora Scanu, Gianluigi Serci, Francesco Siciliano, Giorgio Sitzia, Laura Solla, Marta Stara, Valentina Sulas, Pamela Star, Danila Torrente, Angelo Trofa, Fabio Vadilonga, Lisa Zedde, Monica Zuncheddu. |
![]() ![]() ![]() ![]() |