La fragilità è tutto quello che abbiamo.
La nostra Storia
La fragilità è tutto quello che abbiamo.
2022 Commedia su tematiche lgbtq scritta, diretta e interpretata da Andrea Ibba Monni. Commedia su tematiche lgbtq scritta, diretta e interpretata da Andrea Ibba Monni. Vietata ai minori di 18 anni. 2021 Una produzione di Ferai Teatro per la regia e l'interpretazione di Ilenia Cugis, Giulia Maoddi e Andrea Mura. Commedia su tematiche lgbtq con Andrea Ibba Monni, Andrea Mura, Andrea Oro e Davide Sitzia. Monologhi femminili interpretati da Francesca Cabiddu con la regia di Andrea Ibba Monni. Versione di Eros Nero riadattata alle normative anti-covid19, scritta, diretta e interpretata da Ga'. Versione di Io sono Bestemmia riadattata alle normative anti-covid19, scritta, diretta e interpretata da Andrea Ibba Monni. Performance che costituisce il prequel del Baratto Teatrale Fernweh, avvenuta sottoforma di flashmob a Cagliari in una sera di Settembre. Ottavo spettacolo della serie del Baratto Teatrale di Ferai Teatro, un flash di colore formato da 50 performer che hanno invaso le strade di Cagliari portando con sé danza esotiche, racconti di viaggio e paesaggi onirici tratti da paesi reali e inesistenti. 2020 In scena al Teatro Massimo, uno spettacolo con Ga' e Andrea Ibba Monni che porta in scena i pezzi d'esordio della compagnia, immagini suggestive curate alla luce dell'esperienza maturata in più di dieci anni di lavoro. 2019 Commedia Natalizia dissacrante adatta al pubblico di tutte le età.
Rapsodia: Stamina
I monologhi del pene "ibba monni deve parlare"
Performance di 170 ore ininterrotte con tre pezzi continuativi di Andrea Ibba Monni, Ga' e Simone Cogoni 2018 Scritto diretto e interpretato da Gà, da cuore di Tenebra. Spettacolo recitato con il corpo e con la voce che utilizza la scena in tutti i suoi dettagli, a tutti i livelli: dal pavimento all’aria. Spettacolo che non ha lascia nessuno indifferente in cui il pubblico è direttamente coinvolto nei giochi più o meno torbidi dei vari personaggi che Ga’ incarna con estremo coraggio.
Io sono bestemmia
Il diario di Virginia G.
Scritto diretto e interpretato da Andrea Ibba Monni, da cuore di Tenebra.Un percorso solitario e profondo nel quale l’interprete affronta ogni mostro della sua anima e illumina ogni zona buia del suo cuore. Scritto diretto e interpretato da Federica Musio, nasce da Cuore di tenebra dove il personaggio di – Federica vestita di lividi – affronta in modo intimo e coraggioso il tema dell’anoressia. 2017 Spettacolo di chiusura del Baratto Teatrale 2017 nei quali sono stati celebrati 6 spettacoli con 6 diverse performance contemporanee in 6 giorni e in 6 punti diversi di Cagliari e regalati alla cittadinanza. Il tema scelto è quello dell’Ombra nella sua accezione più positiva, l’ombra intesa come quella parte più fragile e difettosa dell’essere umano che solitamente non si mostra, un argomento che è un pretesto per arrivare a condividere emozioni e suscitare riflessione e confronto tra interprete e spettatore. 2016 Scritto, diretto e interpretato da: Andrea Ibba Monni ("Ibba Monni deve morire"), Federica Musio ("Federica vestita di lividi") e Ga' ("Ga' che toglie i peccati del mondo"). Uno spettacolo intimo e personale che racconta la vita, le morti e le risurrezioni di tre solitudini che si raccontano a cuore aperto e che non può lasciare indifferenti. Con Alessandra Leo, Manuela Ragusa e Massimo Melis, dramma in sardo liberamente ispirato a Yerma di Federico Garcia Lorca. A due anni di distanza dall'enigmatico spettacolo "La dolce morte di Virginia G." tornano in scena i riti e le danze macabre di uno spettacolo prequel che risolve alcuni interrogativi rimasti irrisolti nel primo spettacolo, ora meno oscuro, più romantico, danzato sospeso tra il dramma del sangue e la clownerie. Edizione Speciale de "I monologhi del Pene" con nuovi monologhi tratti dalle interviste agli uomini (e non solo) sulla loro sessualità, interpretati da Andrea Ibba Monni e Lisa Zedde in un susseguirsi di scene brillanti, commoventi, riflessive, spettacolari. Con Giorgia Barracu, Giulia Maoddi, Francesco Piano e Dreh. Uno spettacolo sulla società italiana che non si pone l'obiettivo di risolvere o di criticare, ma solo di esporre i dubbi che avvolgono la nostra generazione mentre in scena viene condotto un esperimento sociale. Politica, Mass-Media, Arte e Omosessualità sono i temi utilizzati per toccarne tanti altri. 2015 Spettacolo di teatro contemporaneo che raccoglie le interviste di alcuni uomini sull'argomento della sessualità e dei falsi miti legati al pene (dal transessuale all'urologo, dal macro al micro-dotato e così via) scritto diretto e interpretato da Ga e Andrea Ibba Monni, con la partecipazione di Angelo Trofa, Emanuele Masillo, Taglia 40, Monica Zuncheddu, Elio Turno Arthemalle , Pierpaolo Congiu e Nicola Porru. Edizione dei Monologhi della Vagina rinnovata, con Katia Massa, Francesca Cabiddu, Andrea Ibba Monni Un rito che dura un’intera giornata, quattro performance che invadono la città e portano il loro saluto. Il Rito dell'Alba e la nascita di personaggi surreali, il rito del Giorno l’archivio di giochi infantili e amare memorie, il terzo rito al tramonto, l'oro rosso del sole fa danzare le nostre ombre con le vostre. Ci si congeda con gli ultimi monologhi e l'ultimo walzer nel buio durante il rito della notte. 2014 Capitolo I - Il Museo dormiente - 29 Agosto 2014 - SEARCH (Cagliari) Capitolo II - Cimento di Erec e Enide - 30 Agosto 2014 - Ferai Teatro Off Capitolo III - Rituale di Primavera - 31 Agosto 2014 - Ferai Teatro Off Zoi è la tragedia dell'Immortalità, ambientata in un futuro in cui non si può più morire, ma solo trasformarsi all'infinito. Spettacolo per tutta la famiglia, commedia brillante e sempre attuale. Trama: i direttori artistici di una compagnia si ritrovano a dover pensare al loro prossimo spettacolo, dopo aver sperimentato generi diversi tra loro non sanno più cosa inventarsi. Una vivace sequenza di ricordi, vecchie scene, sketch divertenti e canzoni. "Io sono Virginia G. e sono rassegnazione: bello o brutto, ricco o povero, giusto o sbagliato in qualche modo si soffre, soffrono tutti chi di più e chi meno. Io sono Virginia G. e sono anche furbizia: questo dolore non mi raderà al suolo, sarà la mia forza, mi purificherà. Io sono Virginia G. e sono fame, una fame illimitata, questa purificazione nel dolore non mi basta, voglio che mi piaccia, per non dispiacermi più. Sono Virginia G. E sono dolore, per non dispiacermi più" Scritto, diretto e interpretato da Ga e Andrea Ibba Monni con la partecipazione di Alessandra Leo, Noemi Medas, Sara Perra, Roberta Plaisant, Carlotta Sanna. E con: Pierpaolo Congiu e PFZ. 2012 Per gli abitanti del mai non c’è speranza. Parlano la lingua della nostalgia. La loro moneta è il tempo che passa: sono incapaci di metterne da parte e la loro vita si dilapida in direzione di un abisso che risponde al nome di morte ed è la capitale del loro paese. Non bisogna dedurne che gli abitanti del mai siano tristi. Al contrario: non esiste popolo più gioioso. Le minime briciole di grazia danno alla testa ai maiani. La loro propensione a ridere, a rallegrarsi, a essere felici e a rimanere abbagliati è senza pari su questo pianeta. Sono così ossessionati dalla morte che hanno per la vita un appetito delirante. Come quando da bambino Antoine de De Saint-Exupery era un piccolo principe, monarca assoluto dentro quella leggenda delle leggende che è l'infanzia. Aveva sempre amato il volo e diventò aviatore. Proprio come accade nel suo libro “Il Piccolo Principe” ebbe un incidente col suo aeroplano e rimase infortunato, per questo motivo gli fu chiesto il ritiro dalla guerra, lui accettò a patto di poter compiere un ultimo volo... un volo da cui non è poi più tornato, scomparendo misteriosamente... Commedia ironica e brillante sulla storia della televisione, dai primi annunci ai telegiornali, dalle trasmissioni didattiche ai reality show, dalle signorine buonasera alle veline. Spettacolo veloce, energico, costruito di tante scene che ripercorre i più importanti fatti televisivi dalla nascita della televisione a oggi. Racconta il mondo gay mettendo alla berlina gli stereotipi televisivi delle checche e delle lelle, parla di impotenza sessuale e dell'anima, ride degli insulti e denuncia l'omofobia attraverso casi di cronaca e non solo. Guest Stars della prima edizione Rosy Cao, Trave Nell'Okkio, Enzo Parodo, Anna Pia, Vanessa Podda, Felice Montervino, Alessandra Leo, Simeone Latini. In scena per la prima volta in occasione della Rassegna "Cagliari a Teatro 2012" organizzata dalla Scuola D'Arte Drammatica di Cagliari, l'irriverente produzione vietata ai minori di 18 anni. Snuff: pornografia allo stato impuro è la messa a nudo dell'osceno nel suo senso più ampio, in una commistione di generi teatrali e stili che portano lo spettatore in un vortice delirante di suoni, parole e immagini a tinte fortissime, trattando argomenti di attualità sociale, politica, sessuale e artistica. La morte come consacrazione per l'eternità. Quello che non vi avevamo ancora detto. Spettacolo di teatro contemporaneo con Michela Atzeni, Anna Brotzu, Valentina Fadda, Vanessa Podda e Andrea Ibba Monni. Seconda Edizione dell'evento che ha portato in Sardegna il celebre best seller di Eve Ensler: I Monologhi della Vagina. 2011 Opera caratterizzata da un tema molto più vario di quello che il titolo potrebbe far intendere. Uno spettacolo sulla sessualità, sulle diversità, sul loro valore. La pornografia impura, quella dei sentimenti, messa sotto accusa come il non-senso del genere sessuale, contro il libero amore. Le scene si susseguono spregiudicate, più che allusive, ma sempre necessarie, vero e proprio spettacolo di rottura col teatro del passato. L'interazione di video e musica, i corpi disinibiti su una scena essenziale, linguaggi accessibili a tutti, storie che si srotolano tra i corpi, abbracci spezzati e coiti interrotti di quattro interpreti pronti a portare all’estrema conseguenza la loro azione sul palco. Con la partecipazione degli allievi della scuola di teatro "Il Mestiere dell'Attore" di Ferai Teatro e con Angela Carta. Organizzazione: Paolo Cardia. Genere: Teatro Danza, Teatro Integrato, Psicodramma In coproduzione con Teatro Tragodia. Regia di Marco Nateri Con Giuseppe Onnis, Luigi Ibba, Ulisse Sebis, Ga' e Andrea Ibba Monni. Musiche di Paolo Congia. Aiuto regia Consuelo Perra. Genere: Commedia Musicale La prima in scena 11 Febbraio 2011 al Teatro Massimo - Cagliari. Regia: Andrea Ibba Monni, Stage Manager: Ga', Costumi: Marco Nateri, Testo: Eve Ensler. In Scena: Dayana Drag Queen, Francesca Palmas, Anna Pia, Assunta Pittaluga, Marta Proietti Orzella, Michela Sale Musio, Tiziana Troja. Mostra d'arti visive (pittura, fotografia, videoarte, scultura etc.) accompagnata da Performance. Vengono coinvolti artisti del panorama sardo e internazionale. Performance fisiche (danza, pantomima o coreografie) o vocali (monologo, lettura di poesie o dialoghi improvvisati) sono l'atmosfera caratterizzante della mostra e hanno il compito di presentarne le opere e di contestualizzarne o valorizzarne il tema. 2010 Teatro dello spirito. Vita e opere di Fra Paolo Perria da Cuglieri. Commissionato dal comune di Cuglieri. La storia delle storie mitologiche di tutto il mondo raccontata attraverso l'esplorazione delle interazioni artistiche e di nuovi linguaggi performativi. Trama: Un cantastorie muove i fili del destino di personaggi presi in prestito dalla storia mitologica di diverse civiltà. Strutturato come uno spettacolo tradizionale in cui si alternano e susseguono scene della mitologia orientale, antiche storie tramandate dai Greci e dai Latini, leggende Persiane, fiabe e racconti Nordici, Finnici, Germanici, Turchi. Una commistione di generi rappresentata attraverso danze, pantomime, antichi testi e poemi epici rivisitati in chiave moderna Interpretato da Ferai Teatro e 50 ospiti dei centri AIAS e Fondazione Stefania Randazzo allievi speciali del laboratorio integrato di movimento creativo. Uno Spettacolo sulla quotidianità. Ciò che accade al di fuori di noi, le idee che si materializzano nella la nostra mente tra caos armonico e silenzi distesi, i confini e i dettagli di una vita tormentata, le danze e i balli che riportano a un tempo sereno, antico, familiare. Stralci di poesia preparano il terreno ai selvaggi ritmi di storie tra loro così simili e così distanti. Gli alti e i bassi, la vita per come abbiamo voluto conoscerla. Danzatori tra le Stelle: i S'ard... una delle possibili antiche derivazioni del nome degli abitanti della Sardegna. Trama ricca di aneddoti antropologici, storici, leggende della terra dei danzatori, dagli aspetti mitici e rituali e di quelli storici e cruciali, non mancano canti e danze, patrimonio irrinunciabile della Sardegna. 2009 Letteralmente: l’uomo più vicino a dio. Una sequenza di storie e ritratti di persone dalla vita impossibile e disperata, che per diversi motivi si sono trovati ad essere “l’uomo più vicino a Dio”. Affascinanti e suggestivi scenari animati da Poesia, Teatro, Danza, Performance che si mescolano in uno spettacolo dai linguaggi alternativi che tratta di spiritualità e stanchezza del corpo. La fatica del vivere frenetico e di sopravvivere ai sentimenti che ci consumano lentamente. Tema: I legami fra le diverse forme d’arte. Pittura, scultura, teatro, cinema, spazialità, installazione, canto, danza e movimento. Più performances in contemporanea avvengono in diversi luoghi della città. 2008 - 2007 Spettacolo di ritualità sensoriali. All’ingresso gli spettatori vengono smistati divisi e condotti in stanze dai colori diversi. Ognuno vedrà uno spettacolo differente su uno dei cinque sensi e percorrerà un diverso percorso sensoriale. Nella seconda fase dello spettacolo presenze oniriche guastano il senso di questa vita interpretativa interrotta venendo a contatto con lo spettatore nelle stanze il rito si è compiuto. Prima performance e videoperformance di Ferai Teatro. Svoltasi non in un teatro ma in un noto lounge bar cagliaritano. Fra gli inquietanti ma allo stesso tempo familiari arredi accompagnati e guidati dalla splendida voce della cantante degli aQstrio Alessia Annis si muovono le figure di un uomo e di una donna. Un genere di teatro che si impone i un campo di ricerca fra contrasti: la dolce innocenza dell’età e dell’angelo contrapposta alla violenta esperienza del sangue, della passione e della crescita. Riprese a cura di Andrea Mura. |
![]() ![]() ![]() |